Sostienici con le donazioni

Home » Letteratura » 25 MARZO 2020 DANTEDÍ

25 MARZO 2020 DANTEDÍ

Andrea del Castagno-Dante ( particolare dal ciclo degli “Uomini e donne illustri”)

Oggi 25 marzo 2020 si celebra  il primo Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, istituita dal Governo italiano. In questa data infatti, a parere degli studiosi, ha inizio il viaggio ultraterreno del poeta, che, secondo il ministro Dario Franceschini,  rappresenta l’unità del Paese, «  Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia».  L’ influenza di Dante è stata grandissima nei secoli che lo separano da noi e si è  manifestata in molte arti dalla letteratura  alla  musica alla pittura. La Commedia è stata tradotta in quasi tutte le lingue del mondo,  la sua  prima traduzione integrale  è in castigliano e risale al 1428. Ancora oggi numerosi scrittori guardano al mondo dantesco come a un modello. Alcuni esempi. L’apporto dell’opera dantesca e in particolare della Commedia è molto evidente nell’opera di Stefano D’Arrigo Horcynus Orca, pubblicata nel 1975.  Jorge L. Borges in “Nove saggi danteschi “ ed. F.M.R. del 1985 dice nel prologo : “ Ho fantasticato un’opera magica, una miniatura che sia anche un microcosmo; il poema di Dante è quella miniatura d’ambito universale. Credo tuttavia che se potessimo leggerlo in piena innocenza ( ma tale felicità ci è vietata) , l’universalità non sarebbe la prima cosa che noteremmo, e molto meno la sublimità o la grandiosità. Assai prima noteremmo, credo, altre caratteristiche meno schiaccianti e ben più dilettevoli; anzitutto, forse, la varia e felice invenzione di particolari precisi. A Dante non basta dire che, abbracciatisi un uomo e un serpente (XXV dell’Inferno), l’uomo si trasforma in serpente e il serpente in uomo; paragona questa mutua metamorfosi al fuoco che divora la carta: “ come procede innanzi da l’ardore/ per lo papiro suso , un color bruno/ che non è nero ancora e’l bianco more.”Non gli basta dire che , nell’oscurità del settimo cerchio, i dannati socchiudono gli occhi per guardarlo : “ciascuna/ ci riguardava come suol da sera/ guardare un altro sotto nuova luna;/ e sì ver’ noi aguzzavan le ciglia/ come’l vecchio sartor fa ne la cruna.” E così via. “ La precisione, continua Borges,  che ho appena indicato non è un artificio retorico: è un’affermazione dell’onestà e della pienezza con cui ogni incidente del poema è stato immaginato. Lo stesso bisogna dire dei tratti di indole psicologica, tanto ammirevoli e insieme tanto modesti. Dalle labbra di Virgilio Dante apprende che quegli non entrerà mai in cielo; immediatamente lo appella maestro e signore, sia per dimostrare che quella confessione non sminuisce il suo affetto, sia perché, sapendolo perduto, lo ama ancora di più.

Post Tagged with,,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *